Scopri i segreti della produzione del sale ed esplora il ricco patrimonio naturale e culturale di uno degli angoli più pittoreschi della Slovenia.
Il Parco Naturale delle Saline di Sicciole è un luogo in cui natura e storia si incontrano. Le saline si sono formate lungo il fiume Dragonja, dove, nel corso dei secoli, le persone hanno sviluppato metodi tradizionali di produzione del sale. Questo ecosistema unico è stato modellato da depositi alluvionali e processi naturali che hanno consentito l'istituzione dei campi salini. La storia della produzione del sale, che risale a secoli fa, è ancora viva in ogni angolo di questo parco. Qui puoi scoprire il patrimonio e le storie delle persone il cui lavoro significativo ha plasmato questo bellissimo luogo.
Una visita al Parco Naturale delle Saline di Sicciole è l'opportunità perfetta per esplorare la diversa flora e fauna e svelare i segreti della produzione del sale. Il parco offre diversi sentieri tematici che ti guidano attraverso le aree protette delle saline, dove puoi ammirare la ricca fauna. Sono state registrate oltre 300 specie di uccelli nel parco. Durante la tua visita, non devi perderti il centro multimediale, dove puoi imparare il regime idrico delle saline e le caratteristiche uniche del parco, oltre alla piattaforma panoramica che offre una bellissima vista panoramica delle saline e dell'area circostante. C'è anche il negozio Lera, dove puoi acquistare sale di alta qualità e altri prodotti esclusivi delle saline.
Se stai cercando un modo tranquillo e unico per trascorrere una giornata sulla costa, una visita al Parco Naturale delle Saline di Sicciole è la scelta perfetta. Fai una passeggiata in questo parco naturale unico, dove puoi scoprire tutte le sue bellezze nascoste al tuo ritmo. Che tu scelga di esplorare da solo o di fare una visita guidata, la visita lascerà ricordi indimenticabili.
Visita oggi stesso il Parco Naturale delle Saline di Sicciole e lasciati affascinare dai charms di una delle più belle aree naturali della Slovenia.
Lera: Il primo ingresso terrestre si trova a Sezza, dove i visitatori possono esplorare l'area di Lera. Un ripido sentiero pavimentato con pietre di granito porta a Lera: dalla strada principale che collega Lucia con il valico di frontiera di Sicciole, una curva a destra in cima alla collina porta a Sezza. Alla fine della parte pavimentata del sentiero c'è un incrocio (a destra c'è l'edificio di Pick & Place); da qui, l'ingresso principale al Parco Naturale delle Saline di Sicciole (KPSS) è già visibile sul ponte sopra il Canale di San Bartolomeo.
Fontanigge: Il secondo ingresso terrestre è accessibile tramite una strada sterrata lungo il fiume Dragogna (dopo aver attraversato il punto di controllo di frontiera sloveno sulla strada principale, subito prima del ponte sul Dragogna, svoltare a destra). L'area di Fontanigge ospita anche il Museo delle Saline.
14
()
Per una visita al Parco Naturale delle Saline di Sicciole, consigliamo di indossare scarpe da trekking comode e abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche. Non dimenticare anche la protezione solare e porta con te abbastanza bevande rinfrescanti, specialmente nei mesi estivi. Prima di arrivare al Parco Naturale delle Saline di Sicciole, verifica [**l'orario**](https://www.kpss.si/it/visite/orari-e-prezzi-dei-servizi).